Sandro Beltramo
Il pittore e scultore Sandro Beltramo nasce a Torino nel 1943, è attivo a Genova dove vive tuttora. Dopo aver lavorato per molti anni nella grafica pubblicitaria, nel 1980, in seguito a una lunga permanenza in Oriente, decide di occuparsi della pittura e del suo insegnamento; soltanto a partire dal 1994 si dedica alla scultura. Le piccole figure in ceramica di Sandro Beltramo hanno bisogno di un corpo di legno che le accompagni: sembra quasi che non possano esistere senza un supporto. Le piccole sculture si offrono con la forza di un apostrofo, di un accento, di un punto esclamativo, punteggiando una narrazione fatta di volumi, luci e ombre che evocano un passato remoto, primitivo e classico, un bacino di immagini simboliche e metaforiche che provocano la visione, proprio per le piccole dimensioni, suggerendo spesso dei deja-vu, offrendosi ad un riconoscimento. Occorre che lo spettatore osservi le opere di Sandro Beltramo da tutti i punti di vista, passeggiando attorno ad esse; i lavori si possono definire promiscui, in essi si fondono infatti scultura, pittura, scenografia, installazione: si pongono propriamente come eventi, immobili ma aperti a ogni scintilla interpretativa; ogni opera è misteriosa, assoluta, definita soltanto dal momento sospeso del lampo che la blocca, l’attimo rappresentato è quello che precede lo svolgimento dell’azione. Le figure di Sandro Beltramo confinano col loro reciproco interferire, tra il detto e il non dicibile. L’artista ha esposto i suoi lavori nel 2009 presso la galleria Weber&Weber di Torino in occasione della mostra personale L’evento immobile.
Gallery